04.04.2025 - Comunicato stampa
Oggi si è riunito il Tavolo Tecnico con gli Enti territoriali, appuntamento periodico che vede la
partecipazione di Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, RFI, Italferr e Consorzio
Tridentum.
A conferma di quanto emerso nel corso della seduta informativa del Consiglio Comunale di
Trento del 27 febbraio 2025, in merito ai tempi di avvio della fase di inizio scavo della galleria
naturale a doppia canna (scavo con le frese – TBM), l'Osservatorio Ambientale e per la Sicurezza
sul Lavoro ha inoltrato a RFI una richiesta di aggiornamento sui tempi previsti per l'inizio di questa
lavorazione.
Al fine di riscontrare quanto richiesto, RFI ha invitato alla seduta odierna del Tavolo Tecnico
l'Osservatorio. Nel corso dell'incontro sono stati forniti elementi utili ad inquadrare lo stato dell'arte
e la previsione dell'avanzamento lavori nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda l’imbocco sud le attività proseguono ed entro l’estate verrà ultimata la
realizzazione delle Opere di Parte A. In particolare è stato confermato che in autunno inizieranno le
operazioni di montaggio della prima TBM all'imbocco Sud. Questa fase di montaggio durerà tra i
tre ed i quattro mesi. Pertanto l'inizio delle operazioni di scavo della prima delle due canne della
galleria naturale è stimato per i primi mesi del 2026. Per quanto riguarda i due-tre mesi di ritardo,
accumulato sul cronoprogramma aggiornato, è stato riferito che questi sono dovuti alla
conformazione dei terreni in quanto, il mantenimento del clima acustico, in attuazione del
Protocollo Cantieri, ha comportato una diminuzione delle ore di lavorazione impedendo nelle ore
notturne la demolizione dei trovanti (massi di dimensioni rilevanti) nella fase di esecuzione dei
diaframmi.
L'Osservatorio, nel prendere atto di quanto riferito, ha quindi chiesto informazioni sulla
situazione dell'imbocco Nord. Su tale ambito è stato riferito che per il progetto delle Opere di Parte
B è in corso la fase di verifica tra i vari soggetti coinvolti; parallelamente il lavoro del il Tavolo
Tecnico Permanente di Coordinamento si è concretizzato in una serie di incontri che stanno
proseguendo.