Si tratta di un organismo tecnico con funzione di indirizzo, controllo e garanzia per la gestione e la misurazione dello stato ambientale del territorio interessato dalla realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento, che opera per il controllo e la vigilanza sugli impatti che l’opera produce, nonché sulla vigilanza del rispetto delle disposizioni sulla tutela del lavoro e dell'igiene sui luoghi di lavoro. L’Osservatorio promuove quindi la sorveglianza ambientale, il rispetto delle norme di tutela sociale e tecnica del lavoro, la trasparenza, la diffusione delle informazioni, la gestione delle segnalazioni. L’Osservatorio è guidato da un coordinatore e da due referenti rispettivamente per la Provincia autonoma di Trento e per il Comune. L’Osservatorio è supportato da un Comitato tecnico scientifico, un Centro di informazione permanente (Infopoint) e da una segreteria tecnica. L’Osservatorio sarà in funzione per tutto il periodo dei lavori, come da cronoprogramma di realizzazione dell’opera e comunque finché saranno completate le attività finalizzate a verificare il rispetto delle prescrizioni ambientali, compresi i due anni di monitoraggio post-opera.
Organizzazione
L’Osservatorio è composto da tre membri:
- un coordinatore, individuato nella persona del dott. Stefano Robol;
- un rappresentante della Provincia Autonoma di Trento, individuato nella persona del avv. Nicolò Pedrazzoli;
- un rappresentante del Comune di Trento, individuato nella persona dell’ing. Giuliano Franzoi.
Compiti
Il protocollo di istituzione dell’Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro per i lavori afferenti la Circonvallazione ferroviaria di Trento - lotto 3a - nell’ambito del corridoio del Brennero rappresenta il documento che definisce compiti e composizione dell’Osservatorio.
Il Protocollo è stato sottoscritto da Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. in data 7 marzo 2023 rispettivamente dal Presidente Maurizio Fugatti, dal Sindaco di Trento Franco Ianeselli e dal responsabile di procedimento di RFI S.p.A. ing. Damiano Beschin.
Il Comitato Tecnico Scientifico è organo di supporto alle attività dell’Osservatorio sulle tematiche scientifiche, tecniche, sanitarie, mediche e di rilevanza per la sicurezza del lavoro, con compiti di consulenza e di elaborazione di proposte. Il Comitato tecnico scientifico è costituito da:
- Ing. Raffaello Frezza- rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili;
- Dott. Avv. Nicolò Pedrazzoli - rappresentante della Provincia Autonoma di Trento (referente del Protocollo);
- Ing. Massimo Negriolli- referente della Provincia Autonoma di Trento e Direttore d'Ufficio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e corridoi ten-t;
- Ing. Gabriele Rampanelli - Dirigente del Settore Autorizzazioni e Controlli dell'Agenzia Provinciale di Protezione dell'Ambiente APPA;
- Ing. Giuliano Franzoi - referente del Comune di Trento e Dirigente del Servizio (referente del Protocollo);
- Geol. Lorenza Forti - rappresentante del Comune di Trento e Capoufficio Qualità Ambientale del Servizio Sostenibilità del Comune di Trento;
- Dott.ssa Paola Visintainer - rappresentante del Servizio Geologico e Sostituto Direttore d’Ufficio Studi Idrogeologici della Provincia Autonoma di Trento;
- Ing. Silvia Marchesi - rappresentante del Servizio Prevenzione Rischi e Direttore d’Ufficio Centrale Unica di Emergenza della Provincia Autonoma di Trento;
- Dott. Ruggero Valentinotti - rappresentante del Servizio Bacini Montani e Direttore dell’Ufficio Pianificazione Supporto Tecnico e Demanio Idrico della Provincia Autonoma di Trento;
- Dott. Dario Uber - rappresentante dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari APSS, Dirigente del Servizio di Promozione alla Salute ed Assistenza e Direttore dell’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro UOPSAL;
- Prof. Ing. Lucia Simeoni - rappresentante dell'Università di Trento e componente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica DICAM;
- Geol. Alessia Pastorelli - responsabile ambientale dei cantieri ITALFERR;
- Ing. Barbara Matteotti - coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei cantieri ITALFERR
In evidenza
18.09.2023 - Presentazione progettazione esecutiva opere di parte A - Imbocco Nord e Imbocco Sud
Nella sezione Documentazione Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro - Documentazione Tecnica sono state pubblicate le presentazioni relative la progettazione esecutiva delle opere...
07.03.2023 - Circonvallazione ferroviaria, istituito l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza
“Due importanti documenti che nelle intenzioni della Provincia autonoma, del Comune di Trento e di Rfi dovranno essere applicati concretamente nella fase di realizzazione di questa grande opera...
17.02.2023 - Circonvallazione ferroviaria, diventa operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro
Un atto formale che consente di rendere operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro che seguirà i lavori di realizzazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento. Su...
08.02.2023 - Aggiudicazione dei lavori per la circonvallazione ferroviaria di Trento, la soddisfazione del presidente Fugatti
Rfi, Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha comunicato oggi l’aggiudicazione dei lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della...
27.01.2023 - Conclusa la seconda fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento nord per la realizzazione della Circonvallazione ferroviaria
Si è conclusa la seconda fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento Nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento svolta da Rete Ferroviaria Italiana...
16.12.2022 - Conclusa la prima fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria
Si è conclusa la prima fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento Nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento svolta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo...
15.11.2022 - Firmato il protocollo di legalità per la realizzazione della circonvallazione di Trento
È stato firmato oggi il Protocollo di legalità tra il Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Trento, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), il Commissario straordinario di...
Indizione della procedura di dibattito pubblico relativamente al Progetto della Circonvallazione ferroviaria di Trento
12 ottobre 2021 - Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. in qualità di ente aggiudicatore e stazione appaltante, in data 12 ottobre 2021 ha trasmesso alla Commissione Nazionale per il Dibattito...
