Il progetto di quadruplicamento della ferrovia del Brennero che riguarda direttamente la città di Trento prevede la realizzazione di una circonvallazione ferroviaria dedicata alla linea merci che bypasserà il centro urbano in galleria in sinistra orografica, sotto la collina est. RFI Spa è responsabile della progettazione e diverse ipotesi progettuali sono state elaborate e discusse a partire dal 2003. Nel 2018 la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra Provincia, Comune di Trento e RFI SpA ha dato un concreto impulso all’avanzamento degli studi e attualmente RFI SpA sta predisponendo un aggiornamento dello studio di fattibilità per il bypass ferroviario di Trento. È stata inoltre recentemente verificata la pre-fattibilità di un progetto ancor più ambizioso per la città di Trento e che potrebbe essere realizzato proprio in combinazione con i lavori della circonvallazione ferroviaria per la linea merci: l’interramento della linea ferroviaria storica, per un tratto di 2,5 km in centro urbano, e la realizzazione di un sistema di collegamento rapido tra nord e sud di Trento, chiamato Nordus. Tale progetto aprirebbe interessanti opportunità di riqualificazione urbanistica per il centro storico della città.
IL SÌ MOTIVATO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI
L’8 agosto 2022 il Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha rilasciato la determinazione motivata di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica integrato sulla base delle osservazioni e richieste emerse nel corso dell’iter istruttorio della Conferenza dei servizi, in base all’articolo 44 comma 6. del D.L. 77/2021. Il 5 settembre 2022 presso la sede di Piazza Dante della Provincia autonoma di Trento si è tenuto un incontro tra Provincia, Comune di Trento e RFI dove la commissaria straordinaria ing. Paola Firmi, accompagnata dall’ing. Giuseppe Romeo di RFI e da uno staff tecnico di Italferr, ha ufficialmente comunicato la conclusione positiva del procedimento di approvazione del Progetto di fattibilità tecnico economica della Circonvallazione ferroviaria di Trento. Nella conferenza stampa a seguito l’incontro sono stati illustrati lo stato avanzamento del progetto e i tempi delle prossime fasi operative a partire dall’imminente pubblicazione del bando di gara. Sono inoltre state illustrate le prescrizioni recepite dall’istruttoria della Conferenza dei servizi e del Dibattito pubblico.
Di seguito il link ai contenuti della conferenza stampa del 5 settembre 2022.
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Circonvallazione-ferroviaria-di-Trento-il-progetto-passa-alla-fase-realizzativa-con-le-indicazioni-del-territorio
VIA LIBERA DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI
Con la determinazione conclusiva di RFI del 18 luglio 2022 è giunto al termine il procedimento della Conferenza dei servizi. La determinazione conclusiva ha effetto di variante degli strumenti urbanistici in ordine alla localizzazione dell’opera. La stessa variante comporta l’assoggettamento dell’area interessata al vincolo preordinato all’esproprio e determina la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.
INDIZIONE DELLA PROCEDURA DI DIBATTITO PUBBLICO RELATIVAMENTE AL PROGETTO DELLA CIRCONVALLAZIONE FERROVIARIA DI TRENTO
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. in qualità di ente aggiudicatore e stazione appaltante, in data 12 ottobre 2021 ha trasmesso alla Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico una comunicazione che contiene l’intenzione di avviare la procedura di dibattito pubblico per il progetto “Lotto 3 a - Circonvallazione ferroviaria di Trento”, ovvero il by-pass ferroviario della città di Trento, uno dei lotti prioritari delle tratte d’accesso sud al Tunnel di Base del Brennero.
Tale comunicazione è prevista dalla normativa nazionale sul dibattito pubblico (art. 5 del DPCM 10 maggio 2018, n. 76 “Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico”). Il medesimo articolo 5, al comma 4, ne prevede la tempestiva pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni locali interessate dall’intervento, che hanno ricevuto la nota per conoscenza, e la Provincia ha quindi aggiornato questa pagina del sito istituzionale del Corridoio del Brennero.
PUBBLICATO IL PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICA DELLA CIRCONVALLAZIONE FERROVIARIA DI TRENTO
- A seguito della nota del 12 ottobre 2021 con cui RFI ha attivato l’iter per l’approvazione del PFTE - Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica relativo alla circonvallazione merci di Trento trasmettendo il progetto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e alla Presidente della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico, il PFTE, nella sua completezza è stato reso pubblico ai fini del dibattito pubblico in data odierna e visionabile al seguente link:
https://www.mit.gov.it/rfi-npp-lotto-3a-circonvallazione-di-trento