Provincia autonoma di Trento

% LE MERCI CHE TRANSITANO SULLA FERROVIA OGGI

26

% LE MERCI CHE TRANSITANO SULLA FERROVIA OGGI
MINUTI RISPARMIATI DA FORTEZZA A INNSBRUCK GRAZIE AL TUNNEL DEL BRENNERO

50

MINUTI RISPARMIATI DA FORTEZZA A INNSBRUCK GRAZIE AL TUNNEL DEL BRENNERO
KM DA MONACO A VERONA

425

KM DA MONACO A VERONA

UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE ATTRAVERSO LE ALPI

Il Trentino è attraversato dal corridoio del Brennero e dal corridoio europeo Scandinavo-Meditteraneo e contribuisce alle iniziative in atto per rendere sempre più sostenibile il trasporto di merci e passeggeri lungo l’asse del Brennero e il suo valico internazionale. Per trasportare sempre più merci su rotaia invece che su gomma e quindi ridurre l’impatto ambientale sui territori serve una nuova infrastruttura ferroviaria, moderna ed efficiente (per questo è in costruzione il Tunnel di base del Brennero, per superare più agevolmente il valico alpino è in progettazione il quadruplicamento dell’intera tratta Verona-Monaco, le cosiddette “tratte d’accesso nord e sud”) e servono politiche armonizzate tra le regioni e gli Stati, finalizzate a promuovere l’intermodalità, l’innovazione, la digitalizzazione, nonché la collaborazione con gli stakeholders, con l’obiettivo comune di rendere il trasporto su rotaia efficiente, competitivo e sostenibile.

IL PROGETTO IN TRENTINO

Il quadruplicamento della ferrovia del Brennero, finalizzato ad un utilizzo ottimale della linea di alta capacità garantitadal nuovo Tunnel di base del Brennero, interessa direttamente la Provincia di Trento, che è attraversata dall’attuale ferrovia del Brennero lungo la valle dell’Adige. Il progetto si distingue in lotti funzionali: il lotto prioritario che interessa i centri urbani di Trento e Rovereto (denominato Lotto prioritario 3 “Circonvallazione di Trento e Rovereto”) e i lotti di completamento, che si raccordano a nord con la provincia di Bolzano e verso sud da Rovereto verso il confine meridionale del Trentino. Rete Ferroviaria italiana (RFI) S.p.A. è il soggetto incaricato della progettazione, in accordo con la Provincia autonoma di Trento e gli enti locali.

LEGGI DI PIU'

OSSERVATORIO PROVINCIALE

L’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero è un organo provinciale che assicura il monitoraggio delle fasi di realizzazione delle tratte di accesso sud in Trentino e l’intermodalità tra le infrastrutture ferroviarie, stradali e logistiche, anche in relazione alla salvaguardia dell’ambiente, della tutela sociale, della salute e della sicurezza sul lavoro, all’efficacia delle relazioni con la popolazione e delle esigenze di trasparenza, informazione e partecipazione.

LEGGI DI PIU'